Sempre più spesso mi capita di dover rispondere alla domanda «Che cos’è Write and Roll?» e sempre più spesso mi capita di sentirmi in estrema difficoltà nel riuscire a trasmettere, in poche parole, qualcosa che probabilmente neppure io ho ben in mente.
Write and Roll è una piccola comunità di persone che ama interrogarsi sul senso delle cose.
È come se, in maniera del tutto inconscia, ci fossimo accorti che il miglior modo per trovare delle risposte sia ascoltare cosa hanno da dire gli altri di fronte alle stesse domande. Per questo intervistiamo, leggiamo, ci perdiamo ad ascoltare con tanta curiosità i racconti delle persone che più ci colpiscono. In base a cosa le individuiamo? Non è facile spiegare neppure questo perché per noi si tratta di un processo del tutto istintivo.
[pullquote]Se potessimo intervistare Madre Tersa di Calcutta o San Francesco, lo faremmo domani mattina[/pullquote]
Ci scriviamo, ci telefoniamo e con entusiasmo sottoponiamo l’un l’altro le nostre idee. Certo, qualcuno potrebbe domandarsi: che cos’hanno in comune Bukowski e Andrea Dipré, Massimiliano Parente e Gianfranco Zigoni, Burroughs e Chef Rubio? Ecco, ci siamo convinti che le risposte migliori provengano da chi, nelle più disparate maniere, si è spinto fino al limite, da chi ci è andato senza accorgersene e da chi si reca tanto spesso a vedere che succede “oltre”. Non c’è una sola dimensione, non vogliamo solo sbandati o depressi o gente matta da legare. Se potessimo intervistare Madre Tersa di Calcutta o San Francesco, lo faremmo domani mattina. Abbiamo molti dubbi e nessuna risposta. Vogliamo fare esperienza con gli occhi degli altri. Lo stesso motivo per cui la scrittura e la letteratura sono così importanti, per noi. C’è uno slogan – che, per altro, potrebbe essere la frase di qualche illustrissimo personaggio, ma io non lo so e non ho voglia di controllare – che dice una cosa del tipo: «I libri sono finestre sul mondo». È po’ stucchevole ma il punto è buono: posto che, anche nelle migliori condizioni immaginabili, non è materialmente possibile fare esperienza di tutto ciò che si desidera, la lettura ci aiuta ad impossessarci di quelle degli altri. Non tutto merita di essere letto, però. Ad interessarci, in generale, sono soltanto le cose “vere”. Moreno me lo diceva qualche giorno fa, a proposito di una cosa che ho scritto e che non so se vedrete mai: qual è la differenza tra una cosa scritta bene e una che vale la pena di leggere? L’autenticità. Le cose finte non servono a nulla! Non arricchiscono nessuno, non permettono di capire.
[pullquote]Qual è la differenza tra una cosa scritta bene e una che vale la pena di leggere?[/pullquote]
Ecco il motivo per cui ci teniamo tanto a dirvi che cosa non vale la pena che leggiate – vi doniamo il nostro tempo – ed ecco perché cerchiamo di ridurre sempre, il più possibile, la distanza che separa quello che vogliamo condividere con voi, da voi stessi. Niente giri di parole, quindi, niente censure su queste pagine. Nessun filtro – tanto che Banhoff mi chiama perché ha paura di quello che scrive. Sapori forti, proiettili che vi colpiranno senza che abbiate il tempo di accorgervene. Dritti al punto. Troverete foto scattate con il cellulare, racconti scritti tutti d’un fiato, poesie come non le avete mai lette sui banchi di scuola. Troverete provocazioni, perché, come amava ripetere un mio ex collega – un avvocato in carriera di uno studio milanese – «cerchiamo di stressare il concetto». Lo facciamo, prendiamo le idee dalle loro estremità e le tiriamo, vediamo che ne viene fuori. Ci portiamo anche le idee vicino al limite, osserviamo come si comportano, se scoppiano, se cambiano, se si annacquano.
WNR è tutto questo. E io non lo so davvero se ci sia una sola parola per spiegarlo ma, se questa cosa ha un nome, usatelo voi al posto nostro e poi fatecelo sapere.